Podere la Madia

Passione per la nostra terra

- L'azienda -

L'Azienda Agricola Podere La Madia è una azienda collocata nel Val d'Arno di Sopra, in provincia di Arezzo, sulla strada Setteponti Ponente, alle pendici del Massiccio del Pratomagno. Con circa 10 ettari di terreni, di cui 7 di olivete e 3 di vigneti, produciamo olio extravergine di oliva e vini tipici del nostro territorio

A causa della conformazione del territorio i nostri vigneti e le olivete sono su terrazzamenti a varie altitudini con esposizione a sid-ovest. L'azienda è certificata Biologico e socia di F.I.V.I. e F.I.V.I. Toscana

Ritenendo che la nostra azienda dovesse creare un proprio equilibrio armonico e autonomo senza apportare concimazioni basate su componenti che erano estranei, abbiamo deciso di non fare uso di concimi organici di origine aniale e tutti gli anni in zone diverse dell'azienda a seconda della necessità, si procede alla semina di favino, lupino, erba medica, trifoglio, veccia, ecc... oltre a triiturare e restituire al suolo tutte le ramagli delle potature sia delle viti che degli olivi.

Con questo metodo il suolo si arricchisce di humus, torna ad essere vivo, si riempie di forme di vita e le piante utilizzano le proprie radici per estrarre le sostanze nutritive di cui abbisognano per la loro crescita

- I nostri prodotti -

bagnolo

Vigneto:

Sangiovese

Resa per ettaro:

70 q.li di uva

Vendemmia:

nella 1° decade di ottobre

Gradi alcolici:

13%
Sistema di allevamento a spalliera con potatura a Guyot.
Le uve provengono da un vigneto, già presente nel 1965, su terrazzamenti, a 400m/slm e con inerbimento permanente
Il vigneto viene mantenuto in vita e produttivo grazie ad una continua opera, annuale, di rimpiazzi delle viti aoramai non più produttive
La raccolta dell'uva avviene manualmente e viene trasportata integra nella nostra cantina in piccole cassette al fine di evitare rotture e scahiacciamento degli acini. La vinificazione avviene in tini di acciaio inox senza aggiunta di lieviti e con macerazione delle bucce di circa 15 giorni. Maturazione di minimo 12/14 mesi in rovere francese 225/500 litri
Successivamente effettua alcuni passaggi in tiri di acciaio inox per ottenere una chiarifica naturale prima dell'imbottigliamento
La tappatura delle bottiglie avviene sotto vuoto e con sugheri monopezzo di alta qualità
Tutto il cilo produttivo si svolge con i dettami dell'agricoltura biologica e senza alcun uso di prodotti di origine animale. La concimazione del vigneto, quando ritenuta necessaria, avviene con il sovescio di leguminose e compost prodotto con i residui della potatura
Viene imbottigliato senza subire filtrazioni e può verificarsi la formazione di un leggero deposito di origine naturale
Per la degustazione si consiglia una temperatura di 18/20° dopo una breve ossigenazione nel bicchiere